Comune di Cabras: Interruzione di energia elettrica
L’Enel ha comunicato che mercoledì 20 agosto 2014, dalle ore 08.30 alle ore 15.30, per urgenti lavori di manutenzione verrà interrotta l’energia elettrica.
Le vie interessate ( intervalli dei civici “da” “ a” raggruppati per pari e/o dispari) sono:
LEGGI TUTTO

In Sardegna un recupero con materiali naturali e luci a tecnologia LED

Arch. Genziana Fabiani
Ci troviamo nel paese di San Gavino Monreale, nel Medio Campidano, nella zona Sud-Ovest della Sardegna. Qui la materia prima per costruire è sempre stata la terra cruda. Si utilizza in forma di mattone, il ladiri, composto da argilla e paglia e lasciato ad essiccare al sole. Il centro storico di San Gavino è costituito, per la maggior parte di case e palazzotti (Palattu) per l’appunto costruiti in terra cruda. In questo luogo c’è un esempio interessante di recupero architettonico effettuato con materiali naturali e luci a led per la facciata delle “Ex Scuole Elementari” sede del Comune di San Gavino
LEGGI TUTTO

Atlante cartografico on line
Il Settore Pianificazione Territoriale, Politiche Comunitarie e Programmazione della Provincia di Oristano ha pubblicato sul sito istituzionale due nuovi documenti illustrativi del contesto paesaggistico, ambientale e naturalistico per cui si caratterizza il proprio territorio, con particolare riferimento alle zone umide costiere.
LEGGI TUTTO

Oristano: Disinfestazione, il servizio assicurato con il personale in organico
Al momento, per la disinfestazione si continuer? a procedere con il solo personale in organico dell’Ente. Una limitazione che viene sottolineata dall’assessore provinciale all’Ambiente, Emanuele Cera, preoccupato per un servizio fondamentale messo a rischio dai rigidi vincoli normativi a cui devono sottostare gli enti locali. Vincoli che impediscono alla Provincia di assumere personale per sopperire alle esigenze del periodo primaverile ed estivo.
LEGGI TUTTO

Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del sud
Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondariadi primo grado di 96 capoluoghi di provincia.
LEGGI TUTTO
