www.ilmeteo.it
 
 
Sito Ufficiale STUDIOCOMET
 
 
ArCon
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

Dichiarazione Mondiale dei Giovani per il Clima e diretta streaming dalla COP20

 

Il 30 novembre, in occasione della plenaria di chiusura della COY10 – Conference of Youth, è stata approvata la Dichiarazione Mondiale dei Giovani sul Clima.
La COY10, inaugurata a Lima il 28 novembre, ha riunito giovani provenienti da ogni parte del mondo per discutere tematiche relative ai cambiamenti climatici in vista della successiva COP – Conference of Parties sul clima, che il 12 dicembre volgerà al termine. A seguito di intensi dibattiti all’interno di 14 working group, ciascuno incentrato su un aspetto specifico della tematica ambientale, è stato redatto ed approvato un documento che riassume le istanze dei giovani, rappresentando un’esortazione ai decisori politici riuniti per la Conferenza delle Parti.

LEGGI TUTTO 

Gestioni associate:  con superamento patto di stabilità si semplificherebbero

Dimitri Tasso

‘Il superamento del Patto di Stabilita’ consentirebbe a migliaia di Comuni di realizzare piu’ agevolmente il percorso delle gestioni associate delle funzioni fondamentali, che sta impegnando gran parte della gia’ scarse risorse a disposizione negli stessi Enti’‘. Lo afferma Dimitri Tasso, coordinatore nazionale Unioni di Comuni dell’ANCI e sindaco di Montiglio Monferrato, presente stamani a Montecitorio all’incontro tra ANCI e Presidenza della Camera. ’Nonostante le enormi difficolta’ attuali – prosegue Tasso – numerosi piccoli Comuni stanno cercando di adeguare alle diverse realta’ dei singoli territori gli

LEGGI TUTTO 

Piano regionale dei rifiuti

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Fd’I) invita la Giunta regionale (“in scadenza”) a lasciare al prossimo Esecutivo l’elaborazione del nuovo Piano regionale dei rifiuti. Nel rimarcare l’utilità di impiegare i prossimi mesi della legislatura “per mettere ordine soprattutto a livello normativo”, per Lignani è necessario ragionare su una chiusura del ciclo che preveda una impiantistica innovativa in grado di abbattere tariffe “ormai insostenibili per famiglie ed imprese”, e di ripagare in pochi anni il costo dell’impianto stesso attraverso l’energia prodotta.

20 agosto 2014

Merano :Consumi di energia elettrica per uso domestico in continua crescita

Secondo una recente indagine dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT (nr. 48 del 07/2014), il consumo energetico medio per famiglia ha registrato un aumento del 16% ca. dal 2008. In tempi di risparmio energetico e di attenzione alle tematiche ambientali ciò rappresenta un dato di difficile interpretazione.

Considerando che il numero medio dei componenti per famiglia è rimasto pressoché invariato, l’aumento è legato ai consumi “fissi” di cui un nucleo famigliare necessita. Infatti, il consumo di energia elettrica per persona è passato da 1.075 kWh nel 2008 a 1.270 kWh nel 2012. Ovviamente anche l’uso sempre maggiore di apparecchi elettrici come computer, impianti stereo, televisori, ecc. è un fattore rilevante.

20 agosto 2014

Attivazione “Portale Area Ambiente Friuli Venezia Giulia

 

Il nuovo portale, comune tra tutte le CCIAA regionali, garantisce una informazione completa ed aggiornata per tutti gli adempimenti di carattere ambientale da parte delle imprese. Utile sia per le nuove imprese che per quelle esperte in materia ambientale.

Per collegarsi al portale Area Ambiente, opportunamente personalizzato con i riferimenti specifici delle CCIAA del Friuli Venezia Giulia, utilizzare il seguente link: http://areaambiente.ecocamere.it/Home/Landing/3defd314-d85e-406a-9b53-39e07cfd1933

20 agosto 2014

art_comet_ivrea ©2011
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.