www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   REGIONI - Veneto

Silfab organizza incontri itineranti con gli installatori

 17 febbraio 2012 , Tra febbraio e marzo, in alcune delle principali città italiane, approderanno i Silfab Day,  incontri di aggiornamento dedicati ad approfondire le opportunità del Quarto Conto Energia in particolare riguardo al Titolo Terzo e alla soluzione innovativa integrata proposta da Silfab proprio per accedere al programma speciale di incentivazione. A partire da Padova il 24 febbario, per finire a Bologna il 23 marzo, passando per Roma (2 marzo), Bari (9 marzo) e Milano (16 marzo), le cinque giornate formative gratuite offerte agli installatori da Silfab SpA, affronteranno nel dettaglio le agevolazioni tariffarie previste dal Titolo III per impianti fotovoltaici integrati su edificio da 1 kW a 5MW che abbiano caratteristiche innovative.

LEGGI TUTTO 

Paolo Bruni : “Una Pac da rivedere e correggere profondamente “

Verona ,2 febbraio 2012. Un lifting per la Pac. Se sarà soltanto da ritoccare, o piuttosto da rivedere in profondità, questa è una valutazione che cambia – presumibilmente – da Paese a Paese. Quello che è certo è che per il cav. Paolo Bruni, presidente del Cogeca, l’organizzazione europea che riunisce oltre 40mila cooperative dell’agroalimentare, «ci troviamo di fronte ad una proposta di Pac da rivedere e correggere profondamente».

È questo il giudizio che lancia a margine del convegno inaugurale (dedicato proprio alla Pac e che ha visto la presenza del ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, del direttore generale della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale dell’Ue, José Manuel Silva Rodrìguez, e del presidente della Commissione Agricoltura del parlamento europeo, Paolo De Castro) della 110ª Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in programma da oggi a domenica prossima.

LEGGI TUTTO 

E’ emergenza smog nelle città italiane : Verona (al terzo posto) tra le più inquinate

22 gennaio 2012 -La qualità dell’aria delle città italiane è pessima e continua a peggiorare. Lo confermano i dati del dossier Mal’aria, lo studio annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico. I principali imputati sono le polveri sottili: nel 2011, il 67% dei capoluoghi di provincia monitorati non ha rispettato il limite consentito di superamenti della soglia di PM10, un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Torino, Milano e Verona sono in testa con 158, 131 e 130 superamenti registrati nella centralina peggiore di ognuna delle tre città. Crescono, inoltre, le dimensioni degli sforamenti. Ed è una vera e propria emergenza, perché il particolato emesso dagli scarichi delle autovetture, dagli impianti di riscaldamento e dai processi industriali, sono sostanze altamente dannose per la salute umana per la loro capacità di penetrare in profondità nell’apparato respiratorio. Ecco perché contro smog e traffico, per rivendicare il diritto alla salute, prende il via oggi il week-end di mobilitazione di Legambiente lungo la penisola: banchetti informativi, flash mob, incontri con le amministrazioni e i cittadini per discutere proposte sui problemi piccoli e grandi legati alla mobilità in città.

il Mobility Center a Padova

Il Comune di Padova, Settore Mobilità e Traffico, è partner della Comunità Europea per il progetto denominato “South East European Mobility Management Scheme ” (SEE MMS), al quale hanno aderito anche Austria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Romania, Serbia e Slovenia. Per l’Italia hanno partecipato al progetto i Comuni di Padova e Lecce. Il progetto ha il principale obiettivo di promuovere modalità di trasporto alternative all’auto attraverso la conoscenza e l’attuazione di “best practices” relative a misure di mobilità sostenibile.
La durata del progetto è prevista da aprile 2009 a dicembre 2011 – termine prorogato fino al 30 giugno 2012.

LEGGI TUTTO 

Inaugurato il tetto fotovoltaico  su Interporto di Padova

il taglio del nastro

 L’impianto realizzato da Solon (12,3 milioni di Watt installati sui tetti di 18 edifici e 7 pensiline adibite al parcheggio auto dell’Interporto di Padova) , è’ stato inaugurato ieri . Hanno tagliato il nastro all’evento di inaugurazione ufficiale dell’impianto: il Presidente di Solon S.p.A. Wojciech Swietochowski, il Presidente di Interporto Padova S.p.A. Sergio , il Sindaco di Padova Flavio Zanonato, il Presidente della Provincia di Padova Barbara Degani, il Presidente della CCIAA di Padova Roberto Furlan, l’Assessore Regionale all’Ambiente Maurizio Conte, il Console Onorario di Germania per la Regione Veneto e Friuli Venezia Giulia Paola Nardini e il Vicepresidente della Regione Veneto Marino Zorzato.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.