www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 Ruote Green   Primo piano

Mimit: La società turca Baykar acquisisce Piaggio Aerospace.  Adolfo Urso: “garantito il rilancio dell’azienda”.Le reazioni in Liguria.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato i Commissari Straordinari di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation – le due società in amministrazione straordinaria che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace – a procedere con la cessione di tutti i complessi aziendali condotti alla società turca Baykar MakinaSanayi Ve Ticaret Anonim Sirketi (“Baykar”), azienda leader nello sviluppo e produzione di sistemi UAV (veicoli aerei senza pilota) e tecnologie aerospaziali avanzate.

Si avvia così a una positiva soluzione una vertenza iniziata nel dicembre 2018, quando Piaggio Aerospace – realtà italiana attiva nella progettazione, costruzione e supporto di velivoli e motori aeronautici per operatori privati, governativi e militari – era stata ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria.

Nell’ambito dell’ultima procedura aperta per l’identificazione di un acquirente, sono pervenute tre offerte definitive e vincolanti da parte di altrettanti player industriali internazionali per l’acquisto di tutti i complessi aziendali.

LEGGI TUTTO 

Smart City, i risultati del City Vision Score 2024: Nord domina la classifica, qualche sorpresa al sud dal clima alle spiagge

 

Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone. A riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova.

Realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility.

 Gap Nord-Sud

Lo studio conferma il cronico gap Nord-Sud, con il Nord Est che, in particolare, si afferma come la macro area più smart d’Italia. Scorrendo lo score generale, come detto la città italiana più “intelligente” risulta Milano, seguita sul podio da Credera Rubbiano (Cremona) e Cordovado (Pordenone). Seguono, al quarto posto Imola (Bologna), al quinto Casaletto Vaprio (Cremona), al sesto San Secondo Parmense (Parma) e al settimo Arquà Petrarca (Padova). Chiudono la top 10 generale Soverzene (Belluno) al nono posto e Collebeato (Brescia) al decimo.

LEGGI TUTTO 

Comuni: Firmata intesa Città dei Motori e Federazione Motociclistica Italiana, Fous su Turismo e sicurezza stradale.

Realizzare un progetto per promuovere il turismo motoristico a due ruote; definire un itinerario delle “città amiche dei motociclisti”; impegno comune per iniziative di informazione e formazione sul tema della sicurezza stradale a partire dalle scuole; organizzazione della “Giornata italiana della sicurezza stradale”. Sono alcuni dei punti fondanti del nuovo protocollo firmato oggi a Roma da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori, e da Giovanni Copioli, presidente della Federazione Motociclistica Italiana.

Per Luigi Zironi, presidente CdM, “guardiamo al mondo delle due ruote come uno dei pilastri della valorizzazione del Made in Italy motoristico condotta in questi anni dalla Rete. FMI è un compagno di viaggio fondamentale su molte tematiche, dal turismo motoristico legato ai marchi storici alla sicurezza stradale. Un partner così radicato nel Paese, attivo e appassionato è una grande risorsa per Città dei Motori. Il consolidamento del nostro legame potrà aprire nuove opportunità comuni davanti alle sfide che ci attendono”

LEGGI TUTTO 

Ecogest SpA, che opera nel settore della manutenzione stradale, sta intraprendendo un percorso di trasformazione, con ambiziosi obiettivi di crescita

L’azienda, guidata dalla famiglia Molinari, sta infatti consolidando la propria posizione di mercato, preparando il terreno per una serie di sviluppi strategici, con piani che includono sia investimenti in innovazione che una forte apertura a nuove alleanze strategiche.

In un’ottica di rafforzamento e crescita, Ecogest sta esplorando l’ingresso di investitori istituzionali, con l’obiettivo di potenziare la propria struttura finanziaria e accelerare l’espansione in nuovi mercati. L’azienda è anche attivamente alla ricerca di opportunità di acquisizione nel comparto stradale e in settori complementari, con l’intento di consolidare ulteriormente la propria leadership e diversificare il portafoglio di attività. Questi passi sono parte di una strategia mirata a rendere Ecogest un attore ancora più rilevante a livello nazionale e internazionale.

In linea con questi obiettivi, nel prossimo biennio, Ecogest investirà oltre 1,2 milioni di euro nell’intelligenza artificiale (AI), sviluppando soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza dei propri operatori su strada, con un progetto che sarà prima sperimentato e successivamente applicato su larga scala nelle reti stradali e autostradali. Questo investimento sottolinea l’impegno dell’azienda a innovare e rafforzare la propria offerta, mirando a un futuro più sicuro e tecnologicamente all’avanguardia.

LEGGI TUTTO 

La decima edizione della Genova Smart Week 2024 , chiude con oltre 8mila presenze consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities

Sono almeno ottomila le persone che hanno partecipato fisicamente alla decima edizione della Genova Smart Week tra coloro che hanno affollato gli eventi a Palazzo Tursi e al Talent Garden dei Giardini Baltimora, preso parte all’expo e test drive di veicoli elettrici a Piazza De Ferrari e visitato il nuovo Mobility Lab di Smart Genova inaugurato nell’area del Porto Antico. Una settimana di conferenze, presentazioni e workshop conclusasi oggi con la seconda giornata della Smart City Experience a piazza De Ferrari dedicata alla mobilità sostenibile.

Nel complesso la manifestazione ha coinvolto 150 speaker e 80 partner, presentando a un pubblico di addetti ai lavori e semplici cittadini più di cinquanta tra progetti e nuove sinergie nati dalla collaborazione tra enti pubblici e mondo delle imprese, riscuotendo un interesse testimoniato da una rassegna stampa che conta già oltre 300 riprese tra media locali e nazionali.

Numeri ai quali si aggiungeranno gli utenti che potranno fruire online delle registrazioni integrali dei panel, dei talk e delle tavole rotonde, presto disponibili nell’area replay del sito ufficiale www.genovasmartweek.it.

LEGGI TUTTO 

 
N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.