Comuni: Firmata intesa Città dei Motori e Federazione Motociclistica Italiana, Fous su Turismo e sicurezza stradale.
Realizzare un progetto per promuovere il turismo motoristico a due ruote; definire un itinerario delle “città amiche dei motociclisti”; impegno comune per iniziative di informazione e formazione sul tema della sicurezza stradale a partire dalle scuole; organizzazione della “Giornata italiana della sicurezza stradale”. Sono alcuni dei punti fondanti del nuovo protocollo firmato oggi a Roma da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori, e da Giovanni Copioli, presidente della Federazione Motociclistica Italiana.
Per Luigi Zironi, presidente CdM, “guardiamo al mondo delle due ruote come uno dei pilastri della valorizzazione del Made in Italy motoristico condotta in questi anni dalla Rete. FMI è un compagno di viaggio fondamentale su molte tematiche, dal turismo motoristico legato ai marchi storici alla sicurezza stradale. Un partner così radicato nel Paese, attivo e appassionato è una grande risorsa per Città dei Motori. Il consolidamento del nostro legame potrà aprire nuove opportunità comuni davanti alle sfide che ci attendono”
LEGGI TUTTO
Ambiente: eventi climatici estremi, ENEA individua le aree più a rischio in Italia
Uno studio ENEA pubblicato sulla rivista Safety in Extreme Environment ha permesso di identificare le aree del nostro Paese più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, che dal 2003 al 2020 hanno causato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per tempeste e 29 per inondazioni. Le regioni con il maggior numero di decessi e di comuni coinvolti sono risultate Trentino-Alto Adige (73 decessi e 44 comuni), Lombardia (55 decessi e 44 comuni), Sicilia (35 decessi e 10 comuni), Piemonte (34 decessi e 28 comuni), Veneto (29 decessi e 23 comuni) e Abruzzo (24 decessi e 12 comuni), con un alto numero di comuni a rischio riscontrato anche in Emilia-Romagna (12), Calabria (10) e Liguria (10). Tra le regioni ad alto rischio c’è anche la Val d’Aosta con 8 decessi, un numero elevato se si tiene conto degli abitanti complessivi.
LEGGI TUTTO
h3>ANIE Sicurezza : Per far crescere le imprese del comparto ? prioritario incoraggiarne l?accesso al credito
?Si ? svolta oggi, presso la sede dell?ABI, l?Assemblea annuale dei soci di ANIE SICUREZZA, l?Associazione aderente ad ANIE Confindustria che raggruppa i principali operatori italiani del settore della Sicurezza Antincendio, Antintrusione, TVCC, Controllo Accessi e Building Automation.?
LEGGI TUTTO
Frejus , Saitta : Si alla sicurezza del tunnel, no all’incremento del traffico?
La Provincia di Torino ? contraria a qualsiasi aumento di capacit? di traffico automobilistico ipotizzato per la seconda canna del traforo del Frejus: oggi lo abbiamo ribadito ufficialmente a Roma, nel corso della conferenza dei servizi convocata per la modifica al progetto originario. La seconda canna del Frejus dovr? essere realizzata esclusivamente come canna di sicurezza: ben venga l?aumento della sicurezza nel tunnel autostradale del Frejus, ma non l?incremento del traffico. Siamo coerenti con quanto sosteniamo sulla Tav? .
LEGGI TUTTO
L’innovazione tecnologica francese a “Sicurezza 2012”
Sette società francesi parteciperanno al Salone SICUREZZA 2012 (la più importante fiera del settore in Italia -Rho 7-9 novembre ), accompagnate da UBIFRANCE, l’Agenzia Francese per lo Sviluppo Internazionale delle Imprese. Le aziende presenteranno soluzioni avanzate nell’ambito della sicurezza sia fisica che logica, quali: sistemi innovativi per il controllo accessi a edifici, sistemi di analisi delle immagini di videosorveglianza, dispositivi di videosorveglianza 100 % autonomi e autoalimentati, barriere ad infrarossi per la protezione perimetrale di siti a cielo aperto, sistemi d’intervento e di strumentazione in ambienti marini e sottomarini. Tutti questi dispositivi, già perfettamente collaudati e utilizzati in diverse parti del mondo, vantano importanti committenti sia pubblici che privati in Francia e all’estero.
LEGGI TUTTO