L’intelligenza artificiale al servizio dei cittadini e delle città protagonista della seconda giornata di conferenze alla Genova Smart Week 2024
Il Comune di Genova ha presentato i più interessanti e innovativi progetti pensati per migliorare la qualità della vita dei residenti e facilitare i processi decisionali degli amministratori pubblici attraverso la tecnologia.
«L’insieme dei progetti messi in campo fanno già di Genova una delle prime città a livello informatico in Italia, e su questa base continueremo a lavorare su nuove iniziative nel 2025 – ha annunciato Giampiero Biamino, vicepresidente esecutivo dell’associazione Genova Smart City promotrice della manifestazione –. In particolare abbiamo visto da vicino le potenzialità di Controllo Dynamico che consente di valutare e rielaborare in chiave decisionale un insieme di ben 160 indicatori Istat riferiti, ad esempio, ad attrattività, inclusività, sostenibilità, sviluppo, vivibilità e benessere. Oppure un progetto divenuto best practice a livello europeo, Play Phygital, termine nato dalla crasi di fisico e digitale, che si rivolge al turismo, alla cultura e al mondo del commercio e dell’artigianato e consiste in un nuovo modo interattivo di scoprire la città».
LEGGI TUTTO
Assemblea Anci a Torino – #Anci2024, importanti presenze e numeri record per la 41esima Assemblea Anci
La quarantunesima edizione dell’Assemblea Anci appena conclusa a Torino, la prima del nuovo presidente Gaetano Manfredi, ha fatto registrare presenze importanti e numeri da record. All’appuntamento hanno infatti partecipato le più alte cariche dello Stato: in apertura il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a chiusura dei lavori quello del Consiglio Giorgia Meloni in videocollegamento; sul palco nei diversi panel si sono alternati: 55 sindaci, 12 ministri e un sottosegretario.
LEGGI TUTTO
Secondo Urban Innovators Global (UIG) , Genova si distingue per capacità di innovazione e sviluppo digitale. Intervento del neopresidente della Regione Marco Bucci.
Genova si distingue a livello internazionale per la sua capacità di innovazione e sviluppo digitale, con un impatto misurabile sul Comune e sulla città nel suo complesso: a rilevarlo è Urban Innovators Global (UIG), società internazionale specializzata in smart communities e innovazione urbana, nell’indagine presentata oggi in anteprima alla giornata inaugurale della Genova Smart Week 2024.
La valutazione, presentata da Bas Boorsma e Raffaele Gareri di UIG e già applicata a città di tutto il mondo tra cui Dubai, Rotterdam e Reykjavik, è principalmente intesa a fornire indicazioni utili agli amministratori anziché a stilare una graduatoria vera e propria, ma promuove comunque il capoluogo ligure con i punteggi più alti per quanto riguarda l’approccio alla leadership nell’innovazione e nell’applicazione della tecnologia digitale, dall’accesso alla banda larga fino all’intelligenza artificiale e alla sicurezza informatica.
LEGGI TUTTO
Lunedì 25 al via la Genova Smart Week 2024 : programma della giornata inaugurale con intervento del neopresidente della Regione Marco Bucci
Conto alla rovescia per la decima edizione della Genova Smart Week, evento di riferimento a livello nazionale e internazionale sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali promosso dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, il patrocinio di Rai Liguria e la partecipazione dei main partner TIM Enterprise e ENI e di Movyon come gold partner.
Ad aprire i lavori al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, nella mattinata di lunedì 25 novembre, sarà la sessione istituzionale “Digitalizzazione e sviluppo delle smart city” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del nuovo presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi: saranno presentati i progetti messi in campo per ripensare la città di domani di fronte alle numerose sfide che l’attendono, dai mutamenti demografici a quelli climatici, nonché le tecnologie digitali più promettenti per migliorare l’efficienza e la focalizzazione dei processi di governance e di amministrazione.
LEGGI TUTTO
Dott amplia la sua offerta a Torino con l’arrivo di 500 e-bike
Dott, operatore europeo della micromobilità urbana, espande la propria flotta a Torino con l’introduzione di 500 biciclette a pedalata assistita. Questi nuovi mezzi si aggiungono ai monopattini già presenti in città e nei comuni limitrofi di Collegno, Moncalieri, Nichelino e Rivoli, contribuendo a rendere la mobilità urbana più accessibile e diversificata. Le biciclette elettriche, infatti, consentono di raggiungere una fascia di utenti più ampia: i dati raccolti da Dott confermano che le e-bike vengono spesso scelte per spostamenti più lunghi e sono particolarmente apprezzate dal pubblico femminile.
LEGGI TUTTO