Ambiente: barriere anti cuneo salino alla foce del Brenta, proposta del consigliere regionale Tiozzo
1 giu. 2012 – “Le barriere anti-cuneo salino ed il ponte di collegamento Chioggia-Cà Lino-Isola Verde vanno collocati in prossimità della foce della Brenta, come fin dalla prima ora il centrosinistra aveva proposto. E’ una decisione da prendere velocemente, per non correre il rischio di perdere i finanziamenti del ministero dell’Agricoltura”. La proposta è del consigliere regionale del Pd, Lucio Tiozzo, che entra nel merito del dibattito riguardante la realizzazione di questo progetto in discussione da alcuni anni. “L’idea di spostare il posizionamento delle opere di difesa e del ponte – precisa Lucio Tiozzo- è stata della Giunta comunale di Romano Tiozzo. Proprio per questo trovo del tutto fuori luogo l’atteggiamento di Lega e PdL che oggi, di fronte alle lamentele delle categorie economiche che chiedono di avviare i lavori, giocano la parte dei paladini dimenticando che sono loro stessi la causa di questo impasse”. L’esponente democratico chioggiotto ricorda come “il ministero dell’Agricoltura, dopo la richiesta partita nel 2007 dall’amministrazione comunale di centrosinistra e dal Consorzio di Bonifica, aveva messo in breve tempo a disposizione 10 milioni di euro.
LEGGI TUTTO

Sfida all’Ultima Sporta
1 giugno 2012 , E’ ufficialmente aperto il bando per la prima edizione della competizione nazionale “Sfida all’Ultima Sporta” promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e con la collaborazione delle sedi locali delle associazioni nazionali partner della campagna, a partire da Italia Nostra.
“Cercansi amministratori comunali dinamici e visionari desiderosi di cogliere un’opportunità per coinvolgere i propri concittadini in un lavoro di squadra a beneficio dell’ambiente e della scuola locale” Così potrebbe suonare l’invito a partecipare che viene rivolto dagli organizzatori ai comuni se si volesse convertirlo in un annuncio.
“Sfida all’ultima sporta” è una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti. L’iniziativa, promossa all’interno del progetto di Porta la Sporta, offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio.
LEGGI TUTTO

Un libro dedicato ai 20 più suggestivi sentieri dei Berici
18 aprile 2012 – A Villa Montruglio di Mossano Giovedì 19 aprile alle 11verrà ufficialmente presentata la nuova pubblicazione dedicata ai colli Berici “20 sentieri dei Colli Berici”, realizzata dalla Provincia di Vicenza all’interno del Progetto Life + Colli Berici Natura 2000 finanziato dall’Unione Europea.
L’assessore provinciale ai Beni Ambientali Paolo Pellizzari consegnerà copia del libro a tutti i presenti, in particolare a Sindaci e Pro Loco, per la promozione del territorio, ma anche a scuole e biblioteche, per permettere la più ampia conoscenza di una delle aree naturalistiche più suggestive del Veneto. In abbinata, verrà consegnato anche il volume “Turismo botanico e foliage tour”, dedicato al turismo di parchi, giardini, ville e sentieri del territorio vicentino.
LEGGI TUTTO

Venezia: premiazione del concorso “Boschi e foreste per tutti e per sempre”
17 aprile 2012 – Sta per arrivare il momento più atteso per le sessanta classi di ogni ordine e grado, per un totale di circa 1400 ragazzi, che hanno partecipato al concorso “Boschi e foreste per tutti e per sempre”, promosso dal Servizio Educazione ambientale dell’Assesorato comunale all’Ambiente, in collaborazione con Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Coop Adriatica, Centro Le Barche, Veneto Agricoltura Usp di Venezia e Testolini.
Giovedì prossimo, 19 aprile, dalle ore 10, al Centro Le Barche, dove da qualche giorno sono esposti gli elaborati, sono infatti in programma le premiazioni della manifestazione. L’evento è stato presentato questa mattina, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore comunale all’Ambiente, Gianfranco Bettin, il direttore dell’Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Andrea Costantini, la responsabile del Servizio di Educazione ambientale del Comune, Caterina Dezuanni, il funzionario di Coop Adriatica, Andrea Vicentini.
LEGGI TUTTO
