Roma: il complesso “Rinascimento Terzo” utilizza il 64% di energia da fonti rinnovabili
Nella città di Roma è in funzione una centrale geotermica per uso abitativo tra le più grandi d’Europa (la centrale in foto ) Alimenta il “Rinascimento Terzo”, il complesso del Gruppo Mezzaroma che sorge tra la Nomentana e la Salaria . Da due anni sono già 266 gli appartamenti serviti da questo impianto di ultima generazione composto da 190 geosonde che raggiungono i 150 metri di profondità senza interferire con la falda acquifera e che abbatte i consumi e le emissioni nocive, mentre al termine dei lavori saranno ben 20 gli edifici alimentati,
LEGGI TUTTO
In Sardegna un recupero con materiali naturali e luci a tecnologia LED
Arch. Genziana Fabiani
Ci troviamo nel paese di San Gavino Monreale, nel Medio Campidano, nella zona Sud-Ovest della Sardegna. Qui la materia prima per costruire è sempre stata la terra cruda. Si utilizza in forma di mattone, il ladiri, composto da argilla e paglia e lasciato ad essiccare al sole. Il centro storico di San Gavino è costituito, per la maggior parte di case e palazzotti (Palattu) per l’appunto costruiti in terra cruda. In questo luogo c’è un esempio interessante di recupero architettonico effettuato con materiali naturali e luci a led per la facciata delle “Ex Scuole Elementari” sede del Comune di San Gavino
LEGGI TUTTO
Ai piedi delle Alpi uno showroom per prodotti a risparmio energetico ed ecosostenibili
Samuel Accomo AD di To-Green
In un Piemonte nel quale “macchina” e “motore” non sono più termini esclusivi del comparto auto , sono parecchi gli esempi di operatori in altri settori che occupano un ruolo chiave nell’economia della regione o stanno per diventarlo. Il Piemonte è una regione tra le più attive in settori emergenti come il “green” ed alcune indagini la posizionano tra i primi posti in questo settore che è tra quelli della nuova economia . Siamo ai piedi delle Alpi , nel centro di Torino , nella suggestiva cornice dei portici di via Pietro Micca all’angolo con via Dei Mercanti ; in questo punto storico della città sabauda è nato un moderno showroom di prodotti “green” (prodotti a
LEGGI TUTTO
APER? diventa assoRinnovabili accogliendo i Soci di Assosolare
?L?Assemblea di APER ha accolto ieri nel tardo pomeriggio con voto unanime i Soci di? Assosolare (che lo scorso 2 luglio avevano deliberato all?unanimit? di confluire in APER) ed ha? deliberato il cambio di nome in assoRinnovabili, al fine di comunicare in modo pi? diretto l?attivit? dell?Associazione. E? stato inoltre modificato lo Statuto, adattandolo alle nuove esigenze organizzative. In assoRinnovabili anche i fornitori di servizi, tecnologie e componenti hanno l?identico status dei produttori di energia. Sei degli oltre 60 nuovi Soci entrano negli organi? associativi e Giovanni Simoni diventa Vicepresidente di assoRinnovabili. Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili (gi? APER),
LEGGI TUTTO
Energia: da Autorit? e Guardia di Finanza nuovo Piano per verifiche e controlli
L?Autorit? per l?energia elettrica e il gas e il Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza hanno dato il via a un nuovo Piano di controlli e vigilanza a beneficio dei consumatori nei mercati dell?energia elettrica, del gas e, per la prima volta anche dei servizi idrici, dopo l?affidamento delle competenze in materia all?Autorit? stessa. Il nuovo Piano, presentato oggi a Roma dal Presidente dell?Autorit?, Guido Bortoni e dal Comandante dei Reparti Speciali
LEGGI TUTTO