www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Home | Redazione | Progetto | Editoriale | Report | Agenda | Annunci
 My city   Primo piano

“Additive” e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP,iniziativa gestita da Trentino Sviluppo.

Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e servizi di supporto per le imprese manifatturiere con l’obiettivo di favorire l’attivazione di filiere produttive in questo ambito, creando opportunità economiche, sbloccando investimenti e incoraggiando un modello di crescita sostenibile.

In particolare, le piccole e medie imprese potranno convalidare e testare le soluzioni tecniche sviluppate nel progetto 3DOP in scenari reali per identificare i mercati potenziali, individuare nuove opportunità di finanziamento pubbliche o private per sostenere i loro sforzi innovativi e beneficiare di un’attività di coaching personalizzata, di una guida tecnica e una formazione specifica, per predisporre business plan e strategie di finanziamento.

LEGGI TUTTO 

Progetto Lagrange-Fondazione CRT: Nuovo bando per 10 borse di ricerca in scienza dei dati e intelligenza artificiale

Prende il via il bando del progetto Lagrange-Fondazione CRT che rimarrà aperto fino al 3 febbraio 2025. La domanda deve essere presentata compilando il modulo online disponibile sulla pagina Lagrange applied research scholarships 2024/2025.

ISI Foundation, Istituto per l’Interscambio Scientifico, e Fondazione CRT mettono a disposizione di neolaureati  italiani e stranieri, in possesso di una laurea magistrale (al momento della borsa di studio) in discipline tecnico-scientifiche (STEM) tra cui informatica, fisica, matematica, statistica, o in scienze sociali con esperienza in data science, 10 Borse di Studio di Ricerca Applicata nel campo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, la salute pubblica e l’impatto sociale.

LEGGI TUTTO 

Il Comune di Genova è il migliore d’Italia secondo la classifica  annuale del Sole 24 Ore

Grazie allo sviluppo e all’implementazione della digitalizzazione, il Comune di Genova primeggia nell’annuale classifica del Sole 24 Ore che misura la qualità della vita nelle province italiane. Nel capoluogo ligure attività amministrativa, siti web istituzionali, servizi online e su piattaforme nazionali raggiungono l’eccellente punteggio di 87 su una media globale che si attesta a 68.

 

Marta Brusoni (FOTO) , assessore a Digitalizzazione, Smart City, Intelligenza Artificiale, Servizi Civici e Personale del Comune di Genova  dichiara

LEGGI TUTTO 

Comuni: Firmata intesa Città dei Motori e Federazione Motociclistica Italiana, Fous su Turismo e sicurezza stradale.

Realizzare un progetto per promuovere il turismo motoristico a due ruote; definire un itinerario delle “città amiche dei motociclisti”; impegno comune per iniziative di informazione e formazione sul tema della sicurezza stradale a partire dalle scuole; organizzazione della “Giornata italiana della sicurezza stradale”. Sono alcuni dei punti fondanti del nuovo protocollo firmato oggi a Roma da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori, e da Giovanni Copioli, presidente della Federazione Motociclistica Italiana.

Per Luigi Zironi, presidente CdM, “guardiamo al mondo delle due ruote come uno dei pilastri della valorizzazione del Made in Italy motoristico condotta in questi anni dalla Rete. FMI è un compagno di viaggio fondamentale su molte tematiche, dal turismo motoristico legato ai marchi storici alla sicurezza stradale. Un partner così radicato nel Paese, attivo e appassionato è una grande risorsa per Città dei Motori. Il consolidamento del nostro legame potrà aprire nuove opportunità comuni davanti alle sfide che ci attendono”

LEGGI TUTTO 

Ecogest SpA, che opera nel settore della manutenzione stradale, sta intraprendendo un percorso di trasformazione, con ambiziosi obiettivi di crescita

L’azienda, guidata dalla famiglia Molinari, sta infatti consolidando la propria posizione di mercato, preparando il terreno per una serie di sviluppi strategici, con piani che includono sia investimenti in innovazione che una forte apertura a nuove alleanze strategiche.

In un’ottica di rafforzamento e crescita, Ecogest sta esplorando l’ingresso di investitori istituzionali, con l’obiettivo di potenziare la propria struttura finanziaria e accelerare l’espansione in nuovi mercati. L’azienda è anche attivamente alla ricerca di opportunità di acquisizione nel comparto stradale e in settori complementari, con l’intento di consolidare ulteriormente la propria leadership e diversificare il portafoglio di attività. Questi passi sono parte di una strategia mirata a rendere Ecogest un attore ancora più rilevante a livello nazionale e internazionale.

In linea con questi obiettivi, nel prossimo biennio, Ecogest investirà oltre 1,2 milioni di euro nell’intelligenza artificiale (AI), sviluppando soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza dei propri operatori su strada, con un progetto che sarà prima sperimentato e successivamente applicato su larga scala nelle reti stradali e autostradali. Questo investimento sottolinea l’impegno dell’azienda a innovare e rafforzare la propria offerta, mirando a un futuro più sicuro e tecnologicamente all’avanguardia.

LEGGI TUTTO 

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.