Ecco le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia per i pendolari
La Circumvesuviana, la Roma Nettuno, la Padova-Calalzo, la Potenza-Salerno, ma non solo. Legambiente ha elaborato una selezione delle tratte ferroviarie pendolari peggiori d’Italia, tra riduzioni delle corse, lentezza, disservizi e sovraffollamento: una triste classifica presentata oggi dall’associazione ambientalista nell’ambito della sua campagna Pendolaria, dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi ogni giorno si sposta in treno. La mobilitazione coinvolge tutte le Regioni italiane per chiedere più treni per i pendolari, nuove carrozze e servizi migliori. Perché la vita dei pendolari, purtroppo, non migliora e il futuro si fa sempre più incerto.
LEGGI TUTTO
Negli store Ikea la ricarica per i veicoli elettrici
Enel ha siglato con IKEA un protocollo d’intesa volto a favorire lo sviluppo e la diffusione della mobilità “a zero emissioni”, in Italia. A partire dai prossimi giorni, diciotto Store IKEA, nelle città dove la rete elettrica è gestita da Enel Distribuzione, saranno dotati di infrastrutture di ricarica a 3/22kW, che consentiranno ai clienti di ricaricare il proprio veicolo nel tempo dedicato allo shopping. Da Pisa a Bari, da Villesse a Catania e poi Firenze, Chieti, Genova, Brescia, Milano, Napoli, Ancona, Padova, Rimini, Salerno, Torino, Bologna.
LEGGI TUTTO
Negli store Ikea la ricarica per i veicoli elettrici
Enel ha siglato con IKEA un protocollo d’intesa volto a favorire lo sviluppo e la diffusione della mobilità “a zero emissioni”, in Italia. A partire dai prossimi giorni, diciotto Store IKEA, nelle città dove la rete elettrica è gestita da Enel Distribuzione, saranno dotati di infrastrutture di ricarica a 3/22kW, che consentiranno ai clienti di ricaricare il proprio veicolo nel tempo dedicato allo shopping. Da Pisa a Bari, da Villesse a Catania e poi Firenze, Chieti, Genova, Brescia, Milano, Napoli, Ancona, Padova, Rimini, Salerno, Torino, Bologna. In ogni
LEGGI TUTTO
In Sardegna un recupero con materiali naturali e luci a tecnologia LED
Arch. Genziana Fabiani
Ci troviamo nel paese di San Gavino Monreale, nel Medio Campidano, nella zona Sud-Ovest della Sardegna. Qui la materia prima per costruire è sempre stata la terra cruda. Si utilizza in forma di mattone, il ladiri, composto da argilla e paglia e lasciato ad essiccare al sole. Il centro storico di San Gavino è costituito, per la maggior parte di case e palazzotti (Palattu) per l’appunto costruiti in terra cruda. In questo luogo c’è un esempio interessante di recupero architettonico effettuato con materiali naturali e luci a led per la facciata delle “Ex Scuole Elementari” sede del Comune di San Gavino
LEGGI TUTTO
Ai piedi delle Alpi uno showroom per prodotti a risparmio energetico ed ecosostenibili
Samuel Accomo AD di To-Green
In un Piemonte nel quale “macchina” e “motore” non sono più termini esclusivi del comparto auto , sono parecchi gli esempi di operatori in altri settori che occupano un ruolo chiave nell’economia della regione o stanno per diventarlo. Il Piemonte è una regione tra le più attive in settori emergenti come il “green” ed alcune indagini la posizionano tra i primi posti in questo settore che è tra quelli della nuova economia . Siamo ai piedi delle Alpi , nel centro di Torino , nella suggestiva cornice dei portici di via Pietro Micca all’angolo con via Dei Mercanti ; in questo punto storico della città sabauda è nato un moderno showroom di prodotti “green” (prodotti a
LEGGI TUTTO
|